Un tema molto interessante è quello della possibilità di usufruire di finanziamenti (anche a fondo perduto) per l’implementazione, l’adozione e l’applicazione di sistemi di gestione e controllo della responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/01
L’adozione di un tale sistema testimonia in modo concreto ed oggettivo la volontà e lo sforzo organizzativo del datore di lavoro nel prevenire in modo efficace gli incidenti sul luogo di lavoro, pertanto le istituzioni sono propense a premiare tali iniziative.
Il principale bando nazionale che viene pubblicato annualmente è quello dell’INAIL tramite il quale le organizzazioni possono richiedere finanziamenti, incentivi e contributi per gli investimenti realizzati nell’implementare sistemi di gestione per la responsabilità amministrativa.

Gli importi e le modalità del bando variano di anno in anno così come la tipologia di investimenti ammissibili. Questo tipo di finanziamento prevede l’accesso a finanziamenti a fondo perduto peraltro anche di importante entità.
L’implementazione di modelli organizzativi per la responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/01 permette, inoltre, una reale riduzione dei premi assicurativi INAIL che può arrivare fino al 40%, combinato con il meccanismo del bonus malus.
Per richiedere questa agevolazione, le aziende che adottano un sistema 231 possono utilizzare lo specifico Modello OT/23 dell’INAIL rivolto alle aziende che hanno adottato, nel corso dell’anno precedente alla richiesta, interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei propri luoghi di lavoro.